Il ricircolo dei gas esausti o ricircolo dei gas combusti o ricircolo dei gas di scarico (nell’ambito dei motori alternativi a combustione interna) consiste nel mettere in ricircolo una “piccola” parte (5-15%) dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione, per poter abbattere una parte di inquinanti presenti nei gas di scarico.
Per ottenere questo ricircolo dei gas combusti, durante la fase terminale dello scarico e la fase iniziale dell’aspirazione si utilizza un’apposita elettrovalvola o idrovalvola, l’Exhaust Gas Recirculation (EGR) che viene comandata dalla centralina del motore tramite un segnale Pulse Width Modulation (PWM – modulazione di larghezza di impulso) consentendo la regolazione della quantità di gas di scarico dai relativi collettori, che vengono messi in ricircolo nei collettori d’aspirazione e aspirati nel motore. Assieme ai gas di scarico il circuito preleva anche i gas provenienti dal carter attraverso la PCV, dovuti al filtraggio attraverso le fasce elastiche e dall’evaporazione dell’olio motore.
Le valvole EGR ricostruite disponibili presso la DGS subiscono un rigoroso processo di controllo delle fasi di lavorazione. La capacità di saper scegliere soltanto i migliori ricambi presenti sul mercato, unitamente al know-how ditecnici esperti, consente di inserire a gamma un prodotto di massima affidabilità a costi competitivi. Severi test di controllo qualità vengono eseguiti su ogni singolo articolo prima di occupare la posizione a scaffale.